Domande Frequenti ASVShop
Come funziona ASVShop?
Benvenuti su ASVShop! Se sei nuovo qui, ti consigliamo di guardare il nostro breve video tutorial che ti guiderà attraverso la registrazione e la navigazione sul nostro sito.
Domande più frequenti
Per rendere la tua esperienza utente più semplice, abbiamo suddiviso le domande frequenti in diverse categorie. Questo ti permetterà di trovare rapidamente le risposte che stai cercando.
Se hai ulteriori domande o necessiti di assistenza, non esitare a contattarci. Il nostro team è sempre pronto ad aiutarti!
Di seguito, esplora le categorie per ottenere tutte le informazioni necessarie:
- Tutte
- COME FUNZIONA IL SITO
- DOMANDE SULLE VALVOLE
- DOMANDE SULLA SEGNALETICA E SULLE ETICHETTE PER TUBAZIONI
- DOMANDE SULLA STRUMENTAZIONE
- DOMANDE SU RACCORDI E ACCESSORI PER TUBAZIONI
- DOMANDE SULLE POMPE
I sensori di livello servono a misura l’altezza di un liquido all’interno di un serbatoio o di una vasca. La misurazione può avvenire con sistemi n continuo che generano un’uscita analogica proporzionale al livello che stanno misurando o, con sistemi a punto che segnalano la presenza in una posizione determinata.
Le soluzioni a punto sono anche chiamati: livellostato, rilevatore di livello o interruttore di livello.
Chiaramente i livelli a punto sono quelli più semplici da installare, in alcuni casi consentono anche una lettura visuale del livello. Ad esempio, la soluzione a contrappeso, con un galleggiante posizionato nel serbatoio consente un’indicazione visiva del livello grazie al contrappeso presente nel tubo esterno.
Con questa soluzione puoi anche posizionare dei contatti elettrici per avere un segnale ad un livello prestabilito.
Altre soluzioni semplici da adottare sono i livelli conduttivi a bacchetta, ad esempio quelli della serie CFP. Questa soluzione è però adatte solo a liquidi non corrosivi e su vasche alte al massimo 500 mm.
Per avere un segnale solo in presenza di liquido, ad esempio nelle vasche di contenimento o nei serbatoi a doppia parete, è particolarmente adatto l’indicatore di livello a filo per vasche di contenimento.
Scopri le nostre soluzioni per la misurazione dei livelli.
Per altre informazioni generali puoi leggere il nostro articolo che ti può fornire ulteriori informazioni sugli strumenti per la misurazione di livello in una vasca o serbatoio.
Nel separatore deve essere inserito del normale antigelo non diluito.
Il liquido va inserito nel foro superiore del separatore con una siringa. Per eliminare eventuali sacche d’aria all’interno del separatore bisogna inserirvi una cannuccia per lo sfiato.
Bisogna riempire il separatore fino a circa 3 mm dal bordo superiore.
Per maggiori informazioni ti rimandiamo a questo articolo in cui abbiamo spiegato come riempire il separatore, trovi anche le immagini.
I flussimetri permettono di misurare la portata di un fluido, si definisce come portata di un fluido la quantità , espressa in volume o in peso, che fluisce attraverso una sezione del condotto nell’unità di tempo.
Dimensionalmente la portata volumetrica (solitamente indicata con la lettera Q) è rappresentata dal rapporto fra volume e tempo (litri/ora).
Si tratta di strumenti costituiti da un tubo in materiale plastico, solitamente trasparente, a forma di cono, che viene montato verticalmente.
All’interno del tubo di misura con un galleggiante che, al variare della portata, cambia posizione segnando valori diversi sulla scala graduata all’interno dello strumento.
Il valore viene indicato da una scala di misurazione e può essere rilevato dall’operatore; in alternativa, se il galleggiante è di materiale magnetico ed il tubo di misura è costruito in materiale diamagnetico, il segnale può essere trasmesso a distanza.
Leggi il nostro articolo sui flussimetri!