L’incollaggio delle tubazioni in PVC è una tecnica fondamentale per garantire giunzioni sicure e durevoli negli impianti idraulici e industriali. Conoscere le corrette procedure e gli errori da evitare è essenziale per ottenere risultati affidabili e resistenti alla pressione. Una corretta esecuzione assicura resistenza alla pressione e impedisce perdite indesiderate. In questa guida completa, esploreremo i principi dell’incollaggio tubazioni PVC, le differenze con altri metodi di giunzione e gli errori comuni da evitare. Nella seconda parte, troverai una guida pratica dettagliata con tutti i passaggi necessari per un risultato perfetto.

Come funziona l’incollaggio del PVC?

L’incollaggio di tubi e raccordi in PVC avviene tramite una saldatura chimica PVC. Questa tecnica sfrutta collanti specifici che sciolgono leggermente le superfici dei materiali, creando una fusione tra le due parti. Una volta asciutta, la giunzione diventa un tutt’uno con il tubo e il raccordo, garantendo resistenza meccanica e chimica.

Perché l’incollaggio è efficace?

Il miglior colla per PVC contiene solventi che ammorbidiscono il materiale, permettendo ai componenti di unirsi saldamente. A differenza di un semplice adesivo, il collante per PVC non si limita a incollare le parti, ma le fonde insieme, creando una connessione strutturalmente solida.

Errori comuni da evitare

  1. Superfici sporche → Se le superfici non vengono pulite adeguatamente, il collante non aderisce correttamente.
  2. Mancata smussatura del tubo → L’assenza della smussatura può causare il raschiamento della colla e compromettere la tenuta.
  3. Eccesso o insufficienza di collante → Troppa colla può creare accumuli che indeboliscono la struttura, mentre troppo poca può causare perdite.
  4. Movimentazione precoce → Il giunto deve essere lasciato asciugare senza sollecitazioni meccaniche per il tempo necessario.
  5. Condizioni ambientali sfavorevoli → Temperature troppo basse o troppo alte possono alterare il processo di incollaggio.
usare colla sul PVC

Errori più comuni nell’incollaggio del PVC

Oltre agli errori tecnici elencati sopra, è utile approfondire alcuni errori comuni che spesso compromettono la tenuta della giunzione. Uno dei più frequenti è la scelta di una colla non adatta al tipo di PVC utilizzato. Non tutti i collanti sono compatibili con ogni tipo di tubazione, quindi è fondamentale verificare la scheda tecnica del prodotto prima dell’uso. Un altro problema comune è l’eccessiva manipolazione del tubo subito dopo l’incollaggio: anche se sembra asciutto in superficie, il processo di polimerizzazione richiede tempo e ogni movimento può compromettere la solidità della giunzione.

Incollaggio vs. Altri metodi di giunzione

L’incollaggio non è l’unico metodo disponibile per unire tubazioni in PVC. Un’alternativa comune è la raccordi filettati con PTFE, che permette di collegare i tubi mediante raccordi filettati senza l’uso di collanti. Per garantire una tenuta ermetica nelle giunzioni filettate, si utilizza comunemente il PTFE. Per una guida dettagliata su come applicare correttamente il nastro teflonato su un raccordo, puoi consultare questo articolo: Come applicare un nastro teflonato su un raccordo. Il teflon, applicato correttamente sui filetti, riduce le perdite d’acqua e assicura una maggiore resistenza alla pressione. Tuttavia, è importante non eccedere con la quantità di nastro teflon, poiché un’applicazione errata potrebbe compromettere la tenuta del raccordo. L’incollaggio offre una giunzione permanente, priva di rischi di perdite nel tempo se eseguita correttamente, mentre la filettatura consente lo smontaggio e la sostituzione dei componenti con maggiore facilità. Tuttavia, la filettatura può risultare più vulnerabile alle vibrazioni e alle variazioni di temperatura, rendendola meno adatta agli impianti a pressione costante. La scelta tra i due metodi dipende dalle esigenze specifiche dell’impianto e dalla necessità di eventuali interventi di manutenzione futura.

Per maggiori informazioni sui prodotti Tangit e sulle loro applicazioni, puoi visitare la pagina ufficiale Henkel: Tangit su Portale Henkel.

Per ulteriori informazioni sui materiali PTFE, puoi visitare il sito ufficiale: www.teflon.com.

Guida Pratica – Come Incollare Correttamente le Tubazioni in PVC

Materiali Necessari

  • Tubazioni e raccordi in PVC
  • Collante specifico per PVC-U (es. Tangit)
  • Detergente-primer
  • Pennello applicatore
  • Tagliatubi o seghetto
  • Lima o carta vetrata fine
  • Guanti di protezione
  • Panno pulito
misurare tubi e raccordi in PVC

Passaggi per un Incollaggio perfetto di tubi e raccordi in PVC

1. Taglio del tubo

Utilizza un tagliatubi con rotelle o un seghetto per ottenere un taglio netto e perpendicolare. Un taglio irregolare potrebbe compromettere la tenuta della giunzione.

2. Smussatura

Utilizzando una lima o uno smussatore, crea una smussatura di circa 15° sulla parte esterna dell’estremità del tubo. Questo passaggio è fondamentale per facilitare l’inserimento e garantire la distribuzione uniforme del collante.

3. Pulizia delle superfici

Applica il detergente-primer con un panno o un pennello per rimuovere polvere, grasso e impurità. Questo passaggio non solo pulisce, ma prepara il PVC all’incollaggio ammorbidendo leggermente la superficie.

4. Applicazione del collante

Con un pennello adatto, stendi uno strato uniforme di colla sulla parte esterna del tubo e sulla parte interna del raccordo. Assicurati di coprire l’intera superficie di contatto senza creare accumuli eccessivi.

5. Assemblaggio

Inserisci il tubo nel raccordo senza rotazioni, spingendolo fino alla battuta. Solo dopo aver raggiunto il fondo, puoi ruotarlo leggermente (max 1/4 di giro) per distribuire il collante in modo uniforme.

6. Rimozione dell’eccesso di colla

Usa un panno pulito per eliminare eventuali sbavature di colla prima che si asciughi.

7. Tempo di asciugatura

Lascia il giunto fermo e senza sollecitazioni per almeno 15 minuti prima di maneggiarlo. Per impianti in pressione, attendi 24 ore prima di effettuare la prova idraulica.

Domande Frequenti (FAQ)

1. Quanto tempo devo aspettare prima di mettere in pressione l’impianto?

Per un’incollaggio ottimale, è consigliabile attendere almeno 24 ore prima di testare la pressione dell’impianto.

2. Quale tipo di colla devo usare per il PVC?

È necessario utilizzare un collante specifico per PVC-U, come il Tangit, che garantisce una saldatura chimica efficace.

3. Il teflon è necessario nelle giunzioni incollate?

No, il teflon è utile solo per le giunzioni filettate. Per le giunzioni incollate, il collante e il primer sono sufficienti per garantire una perfetta tenuta.

4. Posso incollare tubi di grandi dimensioni senza attrezzature speciali?

Per tubi di diametro superiore ai 90 mm, può essere necessario l’uso di accostatubi meccanici per garantire un corretto inserimento nel raccordo.

5. Cosa succede se utilizzo troppa o troppo poca colla?

Un eccesso di colla può causare accumuli e indebolire la struttura, mentre una quantità insufficiente può compromettere la tenuta, portando a perdite nel sistema.

Conclusione

Seguendo questi passaggi, è possibile ottenere un incollaggio perfetto e duraturo. Ricorda di lavorare in un ambiente ben ventilato e di scegliere sempre prodotti di qualità per garantire la massima affidabilità del tuo impianto. Quando si incolla il PVC bisogna stare molto attenti: il collante e il detergente per i tubi contengono molti solventi altamente volatili. I vapori dei solventi sono più pesanti dell’aria, perciò è indispensabile lavorare in un ambiente ben arieggiato o disporre di un sistema di aspirazione preferibilmente collocato a livello del terreno o del tavolo di lavoro.

incollare raccordi e tubi