Le valvole a sfera sono componenti essenziali in molti impianti ingegneristici, grazie alla loro versatilità e alla loro efficienza. In questo post, esploreremo le caratteristiche principali delle valvole a sfera in plastica, i loro vantaggi, le applicazioni comuni e come possono essere facilmente integrate e manutenute nei sistemi esistenti.

In ogni impianto le valvole sono componenti fondamentali per controllare il passaggio dei fluidi. Ogni valvola è composta da un corpo dotato di un ingresso e un’uscita, che permette il passaggio del fluido, e da un otturatore, che è un’ostruzione mobile che controlla il flusso del fluido.

Come scegliere una valvola a sfera in plastica

Quando si sceglie una valvola, prima di tutto bisogna pensare all’applicazione per la quale ci serve e a quali sono le caratteristiche del liquido che ci passerà.
Potrebbe servire una valvola che possa essere semplicemente aperta o chiusa (on/off) oppure una valvola che consenta la regolazione della portata. In entrambi i casi la valvola può essere gestita manualmente oppure automatizzata.
La tipologia di otturatore determina la curva caratteristica della valvola e cioè la quantità ed il modo in cui il liquido passa attraverso la valvola.

Scopri le diverse versioni della valvola a sfera C200 in PVC, PP e PVDF

Infine, è fondamentale sapere se il liquido che dovrà passare attraverso la valvola è pulito oppure contiene delle particelle.

Valvole a sfera in plastica online ASVShop

I vantaggi delle valvole a sfera

Le valvole a sfera sono tra le più usate negli impianti. L’otturatore ha la forma di una sfera, nella quale è praticata un’apertura che, a valvola aperta, permette il passaggio del fluido.

Le valvole a sfera offrono numerosi vantaggi che le rendono una scelta popolare tra gli ingegneri:

  • Economiche e Versatili: Offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo e possono essere utilizzate in una vasta gamma di applicazioni.
  • Bassa Perdita di Carico: Grazie al design della sfera, il passaggio attraverso la valvola è quasi identico a quello di una tubazione di pari diametro, riducendo al minimo la perdita di carico.
  • Adatte a Fluidi con piccoli residui: Alcune tipologie di valvole a sfera possono gestire fluidi contenenti piccole quantità di residui, ampliando la gamma di applicazioni possibili.

Alcune tipologie di valvole a sfera possono essere utilizzate anche con fluidi che non sono perfettamente puliti, ma presentano delle piccole quantità di residui.

Automazione e Manovrabilità delle valvole a sfera

Un altro grande vantaggio delle valvole a sfera è la loro capacità di essere facilmente automatizzate:

  • Automazione: Possono essere equipaggiate con motori elettrici o attuatori pneumatici per un controllo remoto efficace.
  • Facili da Manovrare: Anche nella versione manuale, le valvole a sfera sono semplici da utilizzare grazie a maniglie o leve progettate per facilitare l’apertura e la chiusura.

Costruite nei materiali più vari (PP, PVC, PVDF), le valvole a sfera C200 sono disponibili in tutti i diametri, si possono integrare facilmente in qualsiasi tipi di impianto, anche già esistente, e durano a lungo. In caso di guasti è facile sostituire il pezzo rotto grazie alla presenza dei collarini, che possono essere agevolmente svitati, scongiurando il rischio di tagliare i tubi e di dover fare poi saldature.

Facilità di Manutenzione

In caso di guasti, la manutenzione delle valvole a sfera è semplice grazie alla presenza di collarini che possono essere svitati senza dover tagliare i tubi o fare saldature, semplificando notevolmente il processo di sostituzione delle parti.

Le valvole di regolazione della portata con le valvole a sfera in plastica

Su due tipologie di valvole abbiamo sagomato la sfera con canali e fori particolari. Questa caratteristica ci permette di avere due diverse tipologie di valvole per la regolazione della portata. Sotto alle maniglie abbiamo applicato una scala graduate per semplificare la regolazione.
Le nostre valvole per la regolazione della portata sono:

C200DOS versione dosaggio, in diametri piccoli, permette di regolare su una scala di 180 gradi anche piccole portate
C200PROP versione proporzionale, disponibile dal d 20 al d 63, è idonea anche per portate di 50.000 l/h.

Valvole per acqua ossigenata e acido peracetico

Abbiamo creato una versione particolare della C200 creando un piccolo foro sulla sfera con lo scopo di evitare che all’interno della sfera, a valvola chiusa, possa restare “imprigionato” del prodotto.